Visite al Museo con escursioni in barca

In aggiunta alla visita guidata (di terra), il Museo propone anche una visita guidata per via fluviale, con escursione in barca.

Salvo condizioni avverse sarà possibile fare l’esperienza del passaggio in conca per superare il salto d’acqua di navigazione più alto d’Italia.


Escursioni in barca programmate

Di seguito le date e i dettagli delle visite al Museo con escursione in barca programmate (le date vengono aggiornate periodicamente):

  • al momento non ci sono date in programma. Riprenderemo le escursioni a settembre!

Escursioni in barca su richiesta

Su richiesta è possibile prenotare l’escursione in barca per singoli (su barche tradizionali venete) o per gruppi (su barche a motore):

Escursione in barca a motore con guida a bordo

(in collaborazione con primarie compagnie di navigazione fluviale: Delta Tour, Rudy Toninato)

Si tratta di un’escursione in barca a motore per gruppi accompagnati da una guida a bordo e con successiva visita al Museo. In base al percorso che si sceglie di effettuare ne varia la durata.

Il programma può subire modifiche o cancellazione, a insindacabile valutazione del Comandante, qualora non vi siano le condizioni per poter navigare come previsto.

  • Tratta 1: Monselice – Museo della Navigazione Fluviale con Conca di Navigazione;
  • Tratta 2: Battaglia Terme – Monselice;
  • Tratta 3: Padova – Museo della Navigazione Fluviale con Conca di Navigazione;
  • Tratta 4: Monselice – Museo della Navigazione Fluviale con Conca di Navigazione – Padova.

Per un preventivo scrivere a info@museonavigazione.eu specificando il numero dei partecipanti e il periodo della visita.

Visita guidata in barca tradizionale veneta 

(in collaborazione con le associazioni di voga alla veneta locali: Circolo Remiero El Bisato, Associazione TVB, Circolo dei Barcari)

Oltre alla visita guidata al Museo, faremo un giro in barca a bordo di tipiche imbarcazioni tradizionali venete – imbarcazioni da trasporto costruite in legno.
Sarà una navigazione lenta lungo il canale Battaglia, condotta a remi con la tecnica della voga alla veneta, vivendo la stessa esperienza dei vecchi barcari che, con le loro barche, senza motore, trasportavano le merci. Dall’acqua si potranno osservare alcuni luoghi storici di Battaglia Terme, illustrati a bordo dai barcari di oggi.

Le barche tradizionali venete possono ospitare da 2 a 8 passeggeri.

Durata: 2 ore.

Per un preventivo scrivere a info@museonavigazione.eu specificando il numero dei partecipanti e il periodo della visita.