Presentazione del libro “Se l’Acqua Ride” di Paolo Malaguti in navigazione da Monselice a Battaglia Terme

Sabato 17 ottobre 2020 siete invitati alla presentazione del libro “Se l’Acqua Ride” di Paolo Malaguti in dialogo con Marcellino Vicari, Michela Valsecchi e i passeggeri!
Il libro, edito Einaudi, è stato ispirato dalle storie di vita raccontate all’autore da Riccardo Cappellozza ed è ambientato nei primi anni Sessanta del Novecento a Battaglia Terme.
Navigheremo da Monselice a Battaglia Terme e ritorno con visita guidata al Museo dei Barcari e aperitivo finale!
Partiremo in barca da Monselice, paese nativo dello scrittore Paolo Malaguti, navigheremo sul Canale di Battaglia ed avremo la possibilità di partecipare alla presentazione del libro “Se l’acqua ride” con l’autore a bordo che dialogherà con Marcellino Vicari, Michela Valsecchi e i passeggeri.
Il bellissimo paesaggio dei Colli Euganei ci accompagnerà durante la navigazione e la guida ci illustrerà il paesaggio circostante. Arrivati a Battaglia Terme, attraverseremo la suggestiva conca di navigazione, magnifica opera d’ingegneria idraulica che permette di fare un salto d’acqua di 7 metri, unico in Italia, per sbarcare al Museo della Navigazione Fluviale dove visiteremo i numerosi reperti del Museo dei Barcari ed ascolteremo storie e testimonianze della vita a bordo dei grandi burci carichi di merci che navigavano in passato sulle aste fluviali del nostro territorio.
L’escursione terminerà con il rientro in barca a Monselice e l’aperitivo a bordo.
Al Museo sarà possibile acquistare le copie autografate da Paolo Malaguti!
L’evento è organizzato con la direzione tecnica di Delta Tour Navigazione Turistica e in collaborazione con il Museo della Navigazione Fluviale e il comune di Battaglia Terme, Antiche Vie di Navigazione, libreria Fahrenheit e Museo San Paolo di Monselice.
Programma
- Ore 14.45 ritrovo al Museo San Paolo di Monselice in Via 28 aprile 1945, 2, imbarco, navigazione sul Canale Battaglia e presentazione a bordo del libro “Se l’acqua ride” con l’autore Paolo Malaguti. Attraverseremo la Conca di navigazione di Battaglia con un salto d’acqua di 7 metri, unico in Italia!!
- Ore 16.30 sbarco al Museo della Navigazione Fluviale e visita guidata;
- Ore 17.30 imbarco e navigazione sul Canale Battaglia verso Monselice con aperitivo a bordo;
- Ore 19.00 sbarco a Monselice e termine escursione.
Ai partecipanti verrà rilasciato un buono per la visita guidata gratuita al Museo San Paolo di Monselice con orario e data da concordare con la direzione del Museo.
In caso di maltempo il programma sarà svolto comunque.
Il programma potrebbe subire modifiche o cancellazione, a insindacabile valutazione del Comandante, qualora non vi siano le condizioni per poter navigare come previsto.
Tutti gli aggiornamenti sul sito www.museonavigazione.eu. Le escursioni si svolgeranno secondo le modalità previste dai decreti e dalle ordinanze emanate per l’emergenza Covid-19.
Costi
29,00€ adulto
25,00€ bambino 3-12 anni
gratis bambino 0-2 anni
La quota comprende: gli ingressi ai Musei, le visite guidate, l’accompagnamento, il tour in barca e l’aperitivo.
Posti limitati
L’escursione verrà attivata con min 10 – max 30 pax.
Prenotazione
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 20.00 del giorno precedente l’escursione tramite:
e-mail: info@museonavigazione.eu
telefono: 049 525170
Pagamento
Il pagamento deve avvenire a mezzo bonifico bancario, una volta concordata la prenotazione con lo staff. La ricevuta del pagamento deve essere inviata all’indirizzo e-mail info@museonavigazione.eu.
Di seguito le coordinate barcarie:
intestazione: “Associazione TVB c/o Museo Navigazione Fluviale”
causale: “data escursione, Nome e Cognome”
banca: MPS Monte dei Paschi di Siena – Battaglia Terme
IBAN IT48F0103062380000000652137

Scarica la locandina.
Sulla corrente dei fiumi nulla cambia mai davvero. Al timone degli affusolati burchi dal fondo piatto, da sempre i barcari trasportano merci lungo la rete di acque che si snoda da Cremona a Trieste, da Ferrara a Treviso. Quando Ganbeto sale come mozzo sulla Teresina del nonno Caronte, l’estate si fa epica e avventurosa.
tratto dal libro “Se l’Acqua Ride” di Paolo Malaguti.
Sono i ruggenti anni ’60, nelle case entrano il bagno e la televisione in bianco e nero, Carosello e il maestro Manzi. I trasporti viaggiano sempre piú via terra, e i pochi burchi che ancora resistono, per ostinazione oltre che per profitto, preferiscono la sicurezza del motore ai ritmi lenti delle correnti e delle maree. Quello del barcaro è un mestiere antico, ma l’acqua non dà certezze, e molti uomini sono costretti a impiegarsi come operai nelle grandi fabbriche.
A bordo della Teresina, Ganbeto si sente invincibile. Gli attracchi, le osterie, le burrasche, il mare e la laguna, le campane di piazza San Marco, i coloriti modi di dire di Caronte e i suoi cappelli estrosi, le ragazze che s’incontrano lungo le rotte. Presto, però, non potrà piú far finta di niente, lui che ha un piede nel vecchio e uno nel nuovo dovrà imparare la lezione piú dolorosa di tutte: per crescere bisogna sempre lasciare indietro qualcosa.