Presentazione del libro “Se l’Acqua Ride” di Paolo Malaguti

Pubblicato da Museo della Navigazione Fluviale Battaglia terme - Padova il

Il Comune di Battaglia Terme, il Museo Civico della Navigazione Fluviale e la Biblioteca di Battaglia Terme vi invitano alla presentazione in anteprima nazionale del libro “Se l’Acqua Ride” di Paolo Malaguti, Einaudi Editore.
Venerdì 12 Giugno alle ore 18:00 al Parco “Pietro d’Abano” (ex inps) di Battaglia Terme, alla presenza dell’autore che dialogherà con Maurizia Rosada.

Il libro è stato ispirato dalle storie di vita raccontate all’autore da Riccardo Cappellozza ed è ambientato nei primi anni Sessanta del Novecento a Battaglia Terme.Il libro uscirà ai primi di Giugno e tutti noi lo stiamo già aspettando con immenso affetto, gratitudine e grande emozione.

L’evento sarà all’aperto e seguirà i protocolli suggeriti per far fronte all’emergenza covid-19.
Ingressi contingentati fino ad esaurimento posti (consigliamo la prenotazione via mail a: eventi.battagliaterme@gmail.com) – solo posti a sedere distanziati – obbligo uso di mascherina se non si potrà mantenere il distanziamento – disinfezione mani all’entrata.

Sulla corrente dei fiumi nulla cambia mai davvero. Al timone degli affusolati burchi dal fondo piatto, da sempre i barcari trasportano merci lungo la rete di acque che si snoda da Cremona a Trieste, da Ferrara a Treviso. Quando Ganbeto sale come mozzo sulla Teresina del nonno Caronte, l’estate si fa epica e avventurosa.
Sono i ruggenti anni ’60, nelle case entrano il bagno e la televisione in bianco e nero, Carosello e il maestro Manzi. I trasporti viaggiano sempre piú via terra, e i pochi burchi che ancora resistono, per ostinazione oltre che per profitto, preferiscono la sicurezza del motore ai ritmi lenti delle correnti e delle maree. Quello del barcaro è un mestiere antico, ma l’acqua non dà certezze, e molti uomini sono costretti a impiegarsi come operai nelle grandi fabbriche.
A bordo della Teresina, Ganbeto si sente invincibile. Gli attracchi, le osterie, le burrasche, il mare e la laguna, le campane di piazza San Marco, i coloriti modi di dire di Caronte e i suoi cappelli estrosi, le ragazze che s’incontrano lungo le rotte. Presto, però, non potrà piú far finta di niente, lui che ha un piede nel vecchio e uno nel nuovo dovrà imparare la lezione piú dolorosa di tutte: per crescere bisogna sempre lasciare indietro qualcosa.

tratto dal libro “Se l’Acqua Ride” di Paolo Malaguti.

Scarica la locandina dell’evento.