Inaugurazione del monumento al canale navigabile pensile più antico d’Europa

Pubblicato da museonavigazione il

Domenica 17 novembre 2019 alle ore 9.30, a Battaglia Terme, detta anche Paese dei Barcari, al Ponte dei Cavalanti, verrà inaugurato, in coincidenza con il Raduno annuale dei Barcari, il monumento dedicato al medievale Canale Battaglia, il canale pensile navigabile più antico d’Europa.

Realizzato fra il 1189 e il 1201 per congiungere Padova a Monselice, è diventato presto una delle vie d’acqua navigabili più importanti d’Italia.

Fino agli anni cinquanta, ben 65 imbarcazioni stazionavano regolarmente a Battaglia Terme nei suoi porti fluviali. Ne aveva infatti più di uno, tanto era il traffico navale e la complessa idrografia. Mediamente ogni imbarcazione aveva a bordo, in dotazione ordinaria e di scorta, circa 5 ancore (i feri), per un totale quindi di oltre 325 ancore presenti in Battaglia.

E proprio le ancore sono il simbolo di uno straordinario monumento, ideato da Riccardo Cappellozza, barcaro doc, fondatore del locale Museo della Navigazione Fluviale. Lungo lo storico corso d’acqua di Battaglia, per circa 800 metri, fra il Ponte nuovo (Via Roma) ed il Ponte di ferro (pedonale), sono state collocate 9 ancore, complete di catene e bitte, ed inoltre un’argana, a rappresentare la presenza in acqua, in tutto il canale, dei grossi burci al servizio della circolazione delle merci.

Oltre alle derrate alimentari, alla lana ed altri tessuti, alla carta, le merci trasportate più famose erano le pietre, prelevate dalle cave dei Colli. Prevaleva la Trachite, pietra che pavimenta anche Piazza San Marco.  Copacan, sasso da annegamento, sasso da specchio, sono le qualità ottenute e commercializzate per circa 70.000 q.li all’anno, trasportate con le imbarcazioni.

Il monumento, quindi, è il doveroso riconoscimento al Canale Battaglia, senza il quale il Paese dei Barcari non sarebbe nato e sviluppato come invece è positivamente avvenuto.