Libro “L’ultimo dei barcari”

Titolo: L’ultimo dei barcari. Riccardo Cappellozza, una vita sul fiume Autore: Francesco Jori Copertina flessibile: 160 pagine Editore: Biblioteca dell’Immagine (1 ottobre 2009) Collana: Biblioteca dell’Immagine Lingua: Italiano Descrizione: Barche e acqua come scuola di vita. Sono gli antenati dei Tir, ma di loro si è persa la memoria: per secoli, i grandi “burci” di cui parla anche Dante nella Divina Commedia hanno solcato le vie d’acqua della navigazione interna, trasportando merci di tutti i tipi, dal grano alla trachite, dalla sabbia alle “maségne”. Poi, il progresso li ha spazzati via in pochi anni: si sono estinti a metà degli anni Sessanta del secolo scorso, inghiottiti nel buio. Da lì li ha ripescati Riccardo Cappellozza, uno degli ultimi barcari: un’avventura nata quasi per caso, passata attraverso una mostra fotografica, e sfociata poi in un Museo che si trova a Battaglia, uno dei grandi porti fluviali del passato, nel Padovano. Lì Cappellozza ha pazientemente raccolto le testimonianze della vita dei barcari altrimenti destinate all’oblìo, e le ha fatte rivivere con un’allestimento che ogni anno richiama visitatori da tutto il mondo. In questo libro, lui, l’ultimo dei barcari, rivive quell’epopea, da quando per la prima volta salì a bordo come mozzo, da ragazzino. Un racconto avvincente, che passa attraverso episodi toccanti, figure mitiche, vere e proprie avventure; ma anche uno spaccato della vita di tutti i giorni di un Nordest ancora povero, sulle soglie della stagione del boom e del miracolo economico. Acqua, vento, barche e barcari “Per me e per tanti come me il burcio è stato una grande scuola di vita… Noi barcari non abbiamo fatto grandi studi, ma il remo è stata la nostra penna stilografica, con cui abbiamo scritto la nostra storia sull’acqua“. Con 50 fotografie storiche. |