Il webinar sul trasporto fluviale riscuote grande successo!

Pubblicato da Museo della Navigazione Fluviale Battaglia terme - Padova il

Oggi, lunedì 26 ottobre si è svolto il webinar “Il Trasporto Fluviale come Leva dello Sviluppo Economico Sostenibile tra Pianura Padana-Veneta e Mare Adriatico“, promosso dal Museo Civico della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme, e reso possibile grazie alla partnership con l’Università di Padova nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione Veneto “Il futuro conta“.

Erano presenti, nelle due ore di collegamento, oltre 40 persone, fra addetti del settore, amministratori pubblici, cittadini e studenti universitari.
Introdotto dal saluto del Sindaco di Battaglia Terme, Massimo Momolo, che ha ricordato la valenza della navigazione fluviale per Battaglia e l’area Terme Colli,  e sotto il coordinamento e la moderazione del prof. Alberto Lanzavecchia, docente di Economia e Finanza presso l’Università di Padova, il programma ha visto lo svolgimento delle relazioni dello stesso prof. Alberto Lanzavecchia,  del ricercatore indipendente Giacomo Pasqualetto, del presidente dell’Interporto di Rovigo Vitaliano Bressanin e dell’imprenditore della navigazione turistica fluviale Rudy Toninato. Tutti rigorosamente in collegamento online, ovviamente.

Sono stati trattati diversi aspetti del trasporto fluviale, partendo dall’introduzione del prof. Lanzavecchia, che ha ricordato la pianura padana essere l’area più inquinata in Europa e Padova tra le città più inquinate, anche a causa del trasporto su gomma. La sostenibilità ambientale del trasporto fluviale, in raccordo con la sostenibilità economica e le prospettive di sviluppo su scala planetaria, è stata ribadita da tutti i relatori. 

Il dr. Pasqualetto, in collegamento da Redon (Bretagna, Francia), ha rappresentato l’organizzazione e i numeri della navigazione interna francese, ai fini di una possibile comparazione col sistema italiano di gestione degli ambiti d’acqua. Il presidente Bressanin ha portato l’esperienza dell’interporto di Rovigo nel contesto delle opportunità e anche della inevitabilità, per rimanere competitivi, del trasporto via fluviale lungo l’asta del Po in collegamento con le altre vie d’acqua e con il mare. Infine, l’imprenditore padovano Toninato, titolare della Delta Tour, importante compagnia di navigazione fluviale del nord Italia, ha presentato il progetto “Antiche vie di navigazione”, una startup nel trasporto turistico, premiata per l’innovativa riscoperta di percorsi navigabili combinata con l’investimento in una moderna imbarcazione realizzata ad hoc per il percorso lungo il fiume Bacchiglione e il Canale Battaglia, evidenziando le ricadute positive per il territorio.

Al termine degli interventi, Maurizio Ulliana, responsabile della gestione del Museo della Navigazione Fluviale, ha ricordato che la funzione culturale del Museo è di preservare la memoria del passato ma in una chiave di stimolo per le scelte presenti/future, quale servizio alla comunità.

Le successive domande dei presenti, inviate tramite la chat della piattaforma Zoom, messa a disposizione dall’Università, hanno permesso ai relatori di confrontarsi ulteriormente concordando sull’esigenza di una maggiore sinergia pubblico-privato nella gestione del patrimonio idrico e idraulico.
In conclusione della mattinata, dopo il termine della sessione ufficiale, in una sorta di dopo-webinar, un ulteriore collegamento in sessione libera ha coinvolto alcuni dei partecipanti in un ulteriore momento di confronto sul tema delle modalità di gestione della navigazione in relazione ai diversi enti pubblici coinvolti ed alle esigenze operative.

L’incontro ha avuto un riscontro molto positivo fra i partecipanti, segno di un crescente interesse verso la navigazione interna, nei secoli principale modalità di trasporto di merci e persone, leva di sviluppo economico e culturale della nostra civiltà, quasi scomparsa negli anni ’60, e oggi tornata in auge.

La pubblicazione degli atti del convegno è prevista per l’inizio del nuovo anno.

Per vedere o ascoltare il webinar di questa mattina cliccare di seguito:

Video del convegno

Audio del convegno

Il caso francese

Un interessante parallelismo tra la Bretagna e il Veneto è stato presentato da Giacomo Pasqualetto.

Clicca qui per scaricare la sua presentazione.